Scopri le Marche, tra Borghi Medievali e il Rinascimento,
Tour con la Mia Auto
Validità: da giugno a settembre 2020
Durata: 4 giorni / 3 notti
-
Hotel 3 / 4 stelle
-
Prima Colazione
-
1 pranzo in Agriturismo + 1 pranzo alle Grotte di Frasassi
-
Visita Guidata a San Leo e Macerata
Quota da 285 € a persona
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° Giorno – SAN LEO
Il castello dell’alchimista: Arrivo a San Leo e pranzo libero in ristorante del centro storico. Incontro con la guida. Nel pomeriggio visita della città: la straordinaria fortezza costruita su di una rupe scoscesa conferisce a San Leo un aspetto maestoso; Federico da Montefeltro fece ampliare la rocca di origini medievali nel XV secolo. L’originale ed inaccessibile Rocca, nelle cui segrete fu rinchiuso e morì il celebre e misterioso conte di Cagliostro, conserva armi, dipinti dei cinquecento e del seicento, mobili antichi e ceramiche romane. Nel borgo si possono visitare il bel Duomo romanico-lombardo in arenaria (XII sec.) e la Pieve preromanica (IX). Da vedere: Palazzo della Rovere (sede del municipio), Palazzo Mediceo, Palazzo Nardini ed il Convento duecentesco di S. Igne fondato da S. Francesco. In serata trasferimento in hotel 3 stelle, ubicato sulla costa adriatica tra Porto Recanati e Porto San Giorgio. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
Pernottamento: Pernottamento e prima colazione
Pasti: Solo pernottamento
2° Giorno – ABBADIA DI FISTRA – TOLENTINO – CAMERINO
Abbazie e fortezze medievali in libertà: Prima colazione in hotel. Partenza per l’Abbadia Cistercense di Fiastra, dedicata a S. Maria di Chiaravalle. Rappresenta oggi uno degli insediamenti monastici più importanti dell’Italia centrale. Sorta nel 1142 fu, per tre secoli, centro di ferventi attività economiche, sociali e culturali. Il saccheggio e le devastazioni subite dal monastero nel 1422 ad opera delle truppe di Braccio da Montone, signore di Perugia, segnarono l’inizio della decadenza del potere esercitato dai Cistercensi. Infatti, in seguito a questi eventi, l’amministrazione dell’Abbazia e dei suoi territori venne affidata “in commenda”, dalla Santa Sede, a dei cardinali “Commendatari”, quindi nel 1581 passò, per circa due secoli, alla Compagnia di Gesù, sino a che l’intera proprietà non fu ceduta alla nobile famiglia Giustiniani Bandini. Nel 1918 morì l’ultimo erede maschio della famiglia, Sigismondo, il quale lasciò tutte le proprietà ad una Fondazione intestata a suo nome. Visita dell’Abbazia. Si prosegue per Tolentino: città d’arte tra le più belle della regione, offre numerose attrattive turistiche e culturali, con il suo centro storico, le belle chiese ed i suoi palazzi rinascimentali. Fra i monumenti più importanti il grandioso Duomo di San Catervo, il Palazzo Parisani-Bezzi e la Basilica di San Nicola, del XIV secolo oggi meta di pellegrinaggi. Da vedere il portale, il celebre Cappellone impreziosito da un ciclo di affreschi del ‘300 ed il pregevole chiostro. La città possiede anche, unico nel suo genere, un Museo Internazionale della caricatura. Nei dintorni, da visitare il Castello della Rancia (fine XII sec.). Pranzo in azienda agrituristica a base di prodotti tipici del territorio (acqua e vino della casa incluso). Nel pomeriggio si prosegue per Camerino: è uno dei principali centri delle Marche per storia e cultura e sede di una antichissima Università. Situata in una bella posizione panoramica, Camerino vanta una gloriosa storia medievale come capitale del Ducato dei Da Varano e una nobile tradizione culturale. Da vedere: nella centrale Piazza Cavour il Duomo, il Palazzo Arcivescovile in cui sono raccolte opere di inestimabile valore tra cui la Madonna in Gloria e San Filippo del Tiepolo, il Palazzo Ducale, oggi sede dell’ateneo, l’Orto Botanico. Rientro in hotel, pernottamento.
Pernottamento: Pernottamento e prima colazione
Pasti: Pranzo in Agriturismo
3° Giorno – MACERATA – RECANATI
Prima colazione in hotel. Partenza per Macerata ed incontro con la guida locale. Mattina visita guidata della città. di Macerata: centro di interesse storico ed artistico, ricco di chiese e monumenti di epoca rinascimentale e barocca. Da vedere: il Duomo; la Piazza della Libertà, situata nel cuore della città e circondata da monumentali palazzi e da un vero gioiello architettonico del Rinascimento: la Loggia della Mercanzia; la Basilica della Misericordia del XVIII secolo su disegno di Vanvitelli e la Pinacoteca civica con una vasta collezione di artisti dell’Italia centrale dal ‘300 al secolo scorso. Altri monumenti cinquecenteschi e seicenteschi sono il Palazzo del Comune, il Palazzo della Prefettura, la chiesa di San Paolo, il Palazzo dei Diamanti, la chiesa di San Filippo, la chiesa di San Giovanni, l’ex Collegio dei Gesuiti, il Palazzo Compagnoni Marefoschi e il Palazzo Bonaccorsi. Macerata possiede anche un edificio unico nel suo genere, lo Sferisterio, un grande teatro-arena all’aperto in stile neoclassico ora sede della stagione lirica che si tiene in Luglio nel capoluogo. Nel pomeriggio visita libera di Recanati: è una città dai due volti, in parte legata al culto di Leopardi, il più grande poeta del nostro ‘800, in parte al mondo imprenditoriale (articoli di plastica, illuminazione, artigianato). Il paese ha un percorso urbanistico interessante che conduce a palazzi nobiliari, chiese antiche e addirittura un teatro, “Il Persiani” dedicato al musicista recanatese dell’800. Il settecentesco Palazzo Leopardi, visitabile, raccoglie moltissimi ricordi del poeta e la grande biblioteca del padre, il conte Monaldo. Da ricordare l’ottocentesco Palazzo Comunale, accanto al quale s’innalza la medievale Torre del Borgo, il Duomo di San Flaviano e la chiesa di S. Agostino. La Pinacoteca Civica espone un’interessante collezione di opere, tra cui spicca l’Annunciazione di Lorenzo Lotto. Rientro in hotel e pernottamento.
Pernottamento: Pernottamento e prima colazione
Pasti: Pranzo libero
4° Giorno – Grotte di Frasassi
Prima colazione in hotel. Partenza per Frasassi. Visita delle celebri Grotte: tra i più bei complessi ipogei d’Italia, le grotte di Frasassi furono scoperte nel 1971 ed aperte al pubblico nel 1974. Il percorso si snoda per circa 1500 m in ambienti dove la fantasia della natura ha creato un vero paesaggio da sogno: fasci di stalattiti e stalagmiti si alternano a sale maestose e concrezioni fantastiche: uno spettacolo unico formatosi con il passare dei millenni. Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro.
Pernottamento: Pernottamento e prima colazione
Pasti: Pranzo libero
PREZZI
Giugno, Luglio, Settembre | Agosto |
|
---|---|---|
Per persona in camera doppia | 285 | 323 |
In singola | 362 | 400 |
Per persona in camera tripla | 285 | 323 |
Bambino 2-11 anni | 232 | 263 |
Quota d'iscrizione inclusa polizza assistenza-medico-bagaglio | 20 | 20 |
Polizza facoltativa contro l'annullamento | 6% | 6% |
Attenzione: tour soggetto a riconferma 14 giorni prima della partenza.
COSA E’ COMPRESO
La quota comprende:
- 3 notti in Hotel 3/4 stelle tra Porto Recanati e Porto San Giorgio
- Trattamento di pernottamento e prima colazione
- 1 pranzo in Agriturismo + 1 pranzo alle Grotte di Frasassi
- Guida provata per il primo giorno a San Leo e per il 3° giorno a Macerata
La quota non comprende:
- trasporto, che sarà con mezzi propri;
- ingressi ai musei;
- tasse di soggiorno, ove applicate dai comuni;
- mance ed extra in genere;
- tutto quanto non espressamente indicato in programma.
Penali di cancellazione:
Dal momento della prenotazione a 16 giorni prima del checkin: 0% (fino alle ore 18:00)
Da 15 a 9 giorni prima del checkin: 30% (fino alle ore 18:00)
Da 8 a 5 giorni prima del checkin: 50% (fino alle ore 18:00)
Da 4 a 0 giorni prima del checkin: 100%,