Urbino, il Montefeltro e la Valmarecchia,
Tour con la Mia Auto
LUOGHI: Urbino, Palazzo Ducale, Fossombrone, Palazzo Ducale di Urbania, Domus del Mito a Sant’Angelo in Vado, Frontino, Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro, Pieve di San Giovanni Battista di Carpegna, San Leo, Rocca Fregoso a Sant’Agata Feltria, Orto dei Frutti Dimenticati a Pennabilli, San Marino
Validità: luglio – ottobre 2020
Durata: 7 giorni / 6 notti
-
Hotel 3 stelle
-
Prima Colazione
-
Visite Guidate
-
Degustazioni
-
Ingressi
Quota da 830 € a persona
MERAVIGLIE ITALIANE
per viaggiatori capaci di allontanarsi dai luoghi comuni.
Da luglio a ottobre, il meglio del turismo slow per scoprire un’Italia intrisa di arte, bontà e tradizioni scegliendo tra itinerari che implicano un viaggio base di 7 giorni con facoltà di prolungare eventualmente di altre 3 notti o più con un’estensione mare o montagna.
Tributo al Belpaese attraverso una innovativa programmazione che accompagna alla scoperta di un’Italia inedita con esperienze dal taglio fortemente culturale che valorizzano i tesori artistici, le specialità enogastronomiche e l’incontro con le piccole eccellenze artigianali del nostro territorio. I soggiorni sono previsti in borghi, in piccole strutture di charme e agriturismi di pregio, mentre i pasti sono liberi per offrire personalizzazione, autonomia e flessibilità.
Gli itinerari sono confermati per un minimo di due partecipanti con partenza ogni venerdì. Possibilità di annullamento senza penali fino a 15 giorni prima della partenza o in caso di chiusure dei territori per Covid-19 il rimborso totale.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° Giorno – ARRIVO – URBINO
CATEGORIA | SISTEMAZIONE | TRATTAMENTO |
3 stelle | Urbino | Pernottamento |
Nel primo pomeriggio incontro dei partecipanti con la guida locale in hotel a Urbino, presentazione del viaggio e passeggiata panoramica guidata. Circondata da una lunga cinta muraria in cotto e adornata da edifici in pietra arenaria, Urbino da semplice borgo divenne “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico se ne respira l’aria quattrocentesca. Visita alla Chiesa di San Francesco, posta sull’omonima piazza, il luogo più popolare di Urbino con origine risalenti ai primi momenti del monachesimo occidentale. Sarà possibile visionare le tombe del Barocci e dei genitori di Raffaello. Si prosegue poi verso i due stupefacenti oratorii di San Giovanni Battista e di San Giuseppe. L’Oratorio S. Giovanni Battista, chiesa trecentesca presenta un complesso di affreschi definito il più straordinario dello stile gotico internazionale presente in Italia, opera di Jacopo e Lorenzo Salimbeni. Al termine della visita, serata libera e pernottamento.
2° Giorno – URBINO – FOSSOMBRONE (40 km)
CATEGORIA | SISTEMAZIONE | TRATTAMENTO |
3 stelle | Urbino | Pernottamento e prima colazione |
Colazione in hotel e mattina dedicata alla scoperta delle altre eccellenze di Urbino, tra cui il Palazzo Ducale, con il cortile d’onore, il celebre prospetto occidentale e i torricini, immagine simbolo della città. Visita al più prestigioso museo della regione, la Galleria Nazionale delle Marche, ospitata al piano nobile del Palazzo Ducale. Tra i capolavori esposti spiccano la Flagellazione e la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca, i ritratti di uomini illustri di Giusto di Gand, il ritratto di Federico e del figlio Guidobaldo di Pedro Berruguete, la Muta e Santa Caterina d’Alessandria di Raffaello, Cristo benedicente del Bramantino, Ultima Cena e Risurrezione di Tiziano. La visita prosegue con l’ingresso alla Casa di Raffaello, interessante esempio di tipica dimora quattrocentesca organizzata. Nel pomeriggio trasferimento a Fossombrone, caratterizzato da un nucleo d’impronta medievale disteso sul pendio di un colle e dominato dalla Cittadella con i ruderi della Rocca malatestiana. Nel Palazzo Pergamino-Simili, edificio cinquecentesco abitato dal letterato e lessicografo Giacomo Pergamino, autore di un Memoriale della lingua italiana, considerato il più importante vocabolario prima di quello della Crusca, ha sede la Quadreria Cesarini, collezione meravigliosa di pittura, scultura e grafica contemporanea. Al termine della visita, rientro a Urbino. Cena libera e pernottamento.
3° Giorno – URBANIA – SANT’ANGELO IN VADO (45 km)
CATEGORIA | SISTEMAZIONE | TRATTAMENTO |
3 stelle | Frontino | Pernottamento e prima colazione |
Colazione in hotel, check-out e mattinata libera. Nel primo pomeriggio incontro con la guida ad Urbania, la città che è sede di un’antichissima tradizione di lavorazione della ceramica, caratterizzata da un raffinato stile istoriato influenzato dal Raffaellismo. Visita al Palazzo Ducale, al cui interno sono ospitate la Biblioteca ed il Museo civico in cui spiccano opere di Giovanni Francesco Guerrieri, Federico Zuccari, Domenico Peruzzini e Federico Barocci. Si prosegue poi per la visita al Domus del Mito di Sant’Angelo in Vado. Si tratta di uno dei ritrovamenti archeologici più importanti e imponenti degli ultimi anni. La ricchezza dei suoi mosaici non potrà che lasciarvi senza fiato! Il pomeriggio termina con una degustazione di vini locali in abbinamento al famoso tartufo nero, prodotto tipico della zona. Infatti, a Sant’Angelo in Vado ha luogo la più antica fiera del tartufo con lavorazione artigianale di sottoprodotti del tartufo. Proseguimento autonomo fino a Frontino e check-in in agriturismo.
4° Giorno – FRONTINO – MONTEFIORENTINO – SASSOCORVARO (45 km)
CATEGORIA | SISTEMAZIONE | TRATTAMENTO |
3 stelle | Frontino | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione in agriturismo e mattinata libera a disposizione. Nel primo pomeriggio incontro con la guida locale per la visita guidata di Frontino. Questo piccolo e delizioso borgo medievale, che conta soli 300 abitanti, vi ammalierà con i suoi colori e la sua particolare atmosfera. Passeggiando nei suoi vicoli minuziosamente curati non potrete che notare la meravigliosa Torre civica, simbolo locale, completamente ricoperta da ordinati rampicanti che la rendono unica e caratteristica. Si giunge poi alla piazza principale, caratterizzata dalla sua scultura d’acqua realizzata dall’artista Franco Assetto. Si prosegue poi con la visita al Monastero di Montefiorentino, uno dei conventi più estesi delle Marche. La struttura, ubicata su un poggio ameno, suggestivo e immersa nei boschi, è di una bellezza sconvolgente. Il nostro itinerario prosegue verso Sassocorvaro, su uno sperone di roccia che domina la valle del fiume Foglia. La Rocca Ubaldinesca, dalla singolare forma a vascello e serrata da possenti torrioni cilindrici, ideata da Francesco di Giorgio Martini, fu nel 1944-45 la sede del salvataggio di oltre 10.000 opere d’arte che furono qui nascoste dal Sovrintendente alle belle arti di Pesaro e Urbino per evitare che fossero trafugate dai nazisti in fuga verso la Germania. Rientro in agriturismo e cena libera.
5° Giorno – CARPEGNA – SAN LEO (35 km)
CATEGORIA | SISTEMAZIONE | TRATTAMENTO |
3 stelle | San Leo | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione in agriturismo e check-out. Partenza per Carpegna, distesa ai piedi del monte omonimo. Stretto intorno alla mole seicentesca di Palazzo dei Principi troviamo questo piccolo borgo, dove si visiterà la pieve di San Giovanni, risalente all’epoca romanica. Si continua poi verso San Leo, borgo adagiato sopra un enorme masso calcareo tutt’intorno invalicabile, raggiungibile per un’unica strada tagliata nella roccia. Visita della Pieve e a seguire visita presso un produttore con degustazione del rinomato prosciutto crudo di Carpegna DOP. Nel pomeriggio sarà possibile visitare la meravigliosa Cattedrale risalente al XII secolo e la Torre Civica, ora campanile del Duomo. L’itinerario ci porterà poi a scoprire la splendida Fortezza di San Leo (sec. XV), opera di Francesco di Giorgio Martini, che domina la valle dalla sommità della rupe inaccessibile. Al termine della passeggiata, check-in in hotel e serata libera.
6° Giorno – SANT’AGATA FELTRIA – PENNABILLI (50 km)
CATEGORIA | SISTEMAZIONE | TRATTAMENTO |
3 stelle | San Leo | Pernottamento e prima colazione |
Prima colazione in hotel e mattinata a disposizione. Nel pomeriggio, incontro con la guida e partenza verso Sant’Agata Feltria, presidiata dalla pittoresca Rocca Fregoso. Come molti altri edifici del Montefeltro, anch’essa presenta parti e interventi risalenti a epoche diverse, dal XII secolo fino all’aggiunta dei due bastioni poligonali a opera di Francesco di Giorgio Martini. Oggi ospita una preziosa raccolta di manoscritti dal 1484 al 1900. Proseguimento per Pennabilli, nell’alta Valmarecchia. Tonino Guerra, che dal 1989 vi risiede, ha realizzato un insolito progetto: l’Orto dei frutti dimenticati, una sorta di Museo all’aria aperta in cui sono stati raccolti alberi da frutto che prima crescevano spontaneamente nel Montefeltro e che oggi stanno scomparendo. Il giardino contiene anche meridiane, archi e altre opere d’arte che hanno lo scopo di portare il visitatore a riscoprire il senso della memoria ed il gusto di ciò che è antico e semplice: il silenzio, il tempo, l’infanzia, le relazioni che legano alle persone e agli oggetti che hanno preso parte alla storia dei singoli e delle comunità. Al termine della visita, rientro in agriturismo e serata libera.
7° Giorno – SAN MARINO (50 km)
CATEGORIA | SISTEMAZIONE | TRATTAMENTO |
3 stelle | Prima colazione |
Colazione, check-out e trasferimento a San Marino alla scoperta della omonima Repubblica, fondata secondo la leggenda addirittura nel 357 a.C. Il suo centro storico e l’imponente Monte Titano sono stati inseriti tra i beni del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 2008. I suoi castelli ricchi di storia, i musei, i monumenti e le piazze ma anche i negozi e i mercatini creano un’atmosfera medioevale molto suggestiva e romantica che percorre tutte le strade e i vicoli della città sorprendendo il visitatore in un viaggio a ritroso nel tempo. Visita della Basilica, dedicata al santo fondatore della Repubblica e centro della vita sociale e religiosa dei sammarinesi. Costruita in stile neoclassico a partire dal 1826, dove un tempo sorgeva la vecchia Pieve cinquecentesca in Piazzale Domus Plebis, è uno dei primi monumenti cristiani in Italia di stile preromanico. A seguire, visita delle Tre Torri medioevali, costruite a scopo difensivo e simbolo della città che si trova anche nelle monete e sulla bandiera della Repubblica di San Marino. Al termine della visita, rientro verso i luoghi di origine. ESTENSIONE MARE SU RICHIESTA

PREZZI
Per persona | da 830 |
COSA E’ COMPRESO
La quota comprende:
- 6 pernottamenti presso gli hotel indicati (o similari) con prima colazione
- 1 degustazione di tartufo nero con vino locale presso un produttore
- 1 visita con degustazione di prosciutto crudo di Carpegna presso un prosciuttificio
- guide autorizzate come da programma per tutte le visite: 4 mezze giornate e 2 giornate intere
- ingressi come da programma: Oratorii di San Giovanni Battista e San Giuseppe ad Urbino, Palazzo Ducale a Urbino, Casa di Raffaello ad Urbino, la Quadreria Cesarini a Fossombrone, Palazzo Ducale ad Urbania, Domus del Mito a Sant’Angelo in Vado, Rocca Ubaldinesca a Sassocorvaro, torre civica, fortezza a San Leo e Museo Rocca Fregoso
- invio telematico dei documenti di viaggio
- linea telefonica di emergenza 24/7
La quota non comprende:
- pasti e bevande non espressamente citati
- tasse di soggiorno, laddove in vigore, da regolare direttamente in loco all’arrivo in albergo
- avvicinamenti, trasferimenti e parcheggi durante il viaggio (autonomi)
- eventuale auto a noleggio Gruppo C – Ford Fiesta o similare – km illimitati, RCA, azzeramento franchigia, copertura pneumatici, cristalli, parte inferiore del veicolo e interni, con pick-up e drop-off all’aeroporto di Bologna per tutta la durata del soggiorno dal giorno 1 al giorno 7: € 410
- spese a carattere personale, mance ed extra in genere
- eventuale quota di iscrizione pari a € 35 in caso di invio di zainetto, portadocumenti, guida e documenti di viaggio
- eventuale assicurazione medico-bagaglio pari a € 7 per persona (obbligatoria in caso di sottoscrizione dell’assicurazione per rinuncia)
- eventuale assicurazione per rinuncia pari a € 31,00 per persona (fino a € 1500)
- Tutto quanto non indicato alla voce «la quota comprende»
Organizzazione Tecnica: Italyscape.